Illustrazione psicologia

Analisi transazionale

Terapeuta e paziente individuano e concordano insieme gli obiettivi verso cui lavorare. Questo permette di strutturare un percorso sulla persona e sulle sue necessità ed esigenze.

Il terapeuta funge da facilitatore e aiuta il paziente ad affrontare quello che sta accadendo, aiutandolo a diventare consapevole dei propri pensieri e delle proprie emozioni.

La psicoterapia analitico transazionale è un approccio psicoterapeutico che esplora le interazioni sociali e i pattern di comportamento attraverso l'analisi delle transazioni, ossia gli scambi comunicativi tra individui. Mira a migliorare la consapevolezza e promuovere cambiamenti positivi nelle relazioni e nel comportamento personale. È, inoltre, una teoria della personalità che parte dal concetto di OKness, secondo cui ogni individuo "è ok" per come è ed e in grado di cambiare quei comportamenti che non lo fanno star bene.

Rivolta a bambini e adulti, l'Analisi transazionale è un approccio che, attraverso l'utilizzo di un linguaggio semplice e facilmente comprensibile, valorizza la relazione in ogni incontro come esperienza per sperimentare crescita e cambiamento desiderato.

Una relazione in cui le parti sono alla pari nel favorire un riappropriarsi del potere e delle responsabilità della propria vita.